venerdì 5 novembre 2010

Inizia Finalmente L'anno accademico!

Ciao a tutti sono finalmente iniziati i corsi, alcuni inizieranno lunedì 8 novembre.
Ovviamente il forte ritardo con la quale stiamo iniziando, circa un mese, ha provocato qualche ristringimento, primo fra tutti quello degli appelli straordinari di novembre e di gennaio, infatti per salvare le 12 settimane di didattica, si è scelto di non sospendere le lezioni durante questi due appelli, le soluzioni proposte per non accavallare esami e lezioni sono state 2, la prima era quella di aprire gli appelli straordinari ai soli laureandi, ipotesi che tutti i rappresentanti degli studenti abbiamo bocciato, perchè danneggiava tutti quegli studenti che da mesi studiano per questi appelli, e che comunque li avevano considerati accessibili e utili nel proprio calendario accademico; la seconda soluzione, quella poi attuata, è stata quella di concentrare gli esami in due date d'esame per ciascuno appello, cioè sia a novembre che a gennaio si sono concentrati gli esami in due sabati, ( per l'appello di Novembre tutti gli esami si svolgeranno sabato 13 e sabato 20, per l'appello di gennaio si svolgeranno sabato 22 e sabato 29) questa soluzione ha permesso che questi appelli straordinari siano accessibili a  tutti gli studenti.
Infine come richiesto da molti studenti dell'ultimo anno, è stato proposto da noi rappresentanti, il ripristino dell'appello di laurea nel mese di marzo, la richiesta è stata accolta volentieri dal preside e dal corpo docenti, che ha pure ipotizzato di inserirlo prima dell'inizio del 2° semestre quindi ipoteticamente tra il 18-19 marzo,si aspetta solo lo star bene della segreteria amministrativa.
ecco il link del calendario didattico, l'orario provvisorio delle lezioni lo trovate in home page.

Ci saranno grandi dificoltà,
canali accorpati, e aule ancora più sovraffolate, problemi per seguire i corsi,
avere il 30% dei docenti in meno( questa è la percentuale degli insegnamenti che fino a ieri erano ricoperti dai ricertcatori), porterà sicuramente delle complicazioni non piacevoli e forse difficilmente sotenibili.

Ma accettare di iniziare anche in queste condizioni, significa andare avanti, e dimostrare che siamo disposti a tutto pur di raggiungere il nostro obbiettivo: Studiare!
Anche se la qualità sarà più bassa noi possiamo comunque dimostrare  che siamo disposti a studiare il doppio nonostante ci stiano offrendo la metà! 

E' questo il modo, secondo noi ArchitetturAzione, per manifestare che Crediamo nell'Università Pubblica e che la  Vogliamo Migliorare... perchè l'obbiettivo di chi si scrive all' università è studiare, approfondire e accrescere le proprie conoscenze, oltre che laurearsi, crediamo sia giusto pretendere che ci sia garantita la miglior offerta didattica e di servizi possibili, ma siamo in un momento di protesta e noi di architetturazione vi proponiamo di protestare dimostrando  che la nostra passione è più forte di qualsiesi disservizio.
 Per questo vi invitiamo a rifflettere che forse è   più utile riempire le facoltà piuttosto che le piazze!

giovedì 7 ottobre 2010

ASPETTAVA LO “ SBLOCCO “ DELLE LEZIONI!!!




Perchè noi non Aderiamo alla Protesta???            


Crediamo che il Blocco della Didattica come forma di protesta  risulti fortemente lesivo della stessa integrità dell' università,  che dovrebbe sempre anteporre la tutela dello studente a qualsiesi forma di protesta .
Proclamare il blocco della didattica è da irresponsabili, infatti iniziare l'anno accademico con un così forte ritardo causerà dei disagi non poco rilevanti agli studenti, come lo slittamento della chiusura dell'anno accademico, e forse degli appelli d'esame e di laurea,  con notevoli conseguenze ad esempio su scadenze per le  borse di studio o premi di laurea.

Inoltre è evidente che questa protesta non sia più una protesta bipartisan per il bene del nostro Paese, ma una protesta politicizzata che si pone come fine ultimo, ed è stato affermato diverse volte durante le assemblee, la Caduta dell'attuale Governo!!

Noi Vogliamo che si faccia il bene dell'Università e del Paese, e siamo convinti che non sia questa la strada giusta da seguire!

Una Riforma della scuola e dell'università è fondamentale ed è incontestabile la  necessità per il futuro del nostro Paese di incentivare lo sviluppo della ricerca e la qualità della didattica, ma non si può tralasciare il preoccupante dato sull’improduttività dal punto di vista scientifico di almeno il 30% della classe docente della Sapienza, dunque un serio miglioramento dell'università può essere raggiunto solo se  tutti gli attori coinvolti nel processo di riforma del sistema universitario italiano decidano di assumersi  le proprie responsabilità, ponendo fine alle disfunzioni del presente.

Ma entriamo nel merito del ddl Gelmini

Invitiamo tutti gli studenti a leggerlo nel testo originale, per rendersi conto di come sia stato mistificato ai fini della protesta.
A questo proposito vogliamo chiarire il punto sul diritto allo studio, intanto la legge non varia la precedente normativa che affida la gestione di questa materia alle regioni, in oltre ha instituito un Fondo Nazionale per il Merito rivolto agli studenti più meritevoli d'Italia, quindi graduatoria nazionale, a prescindere dal reddito famigliare. Questa è una novità che non vuole premiare i "figli di papà" ma che magari potrà incentivare i meritevoli che per poche migliaia di euro non rientrano nelle classifiche regionali, in cui sono  richiesti redditi piuttosto bassi.
Detto ciò chiariamo anche che le condizioni per il prestito d'onore, non sono quelle che c'hanno raccontato in assemblea, prima di tutto perchè ancora mancano i decreti attuativi, sucessivamente perchè ispirandosi al modello anglosassone è più probabile che si segua questo, che prevede che la restituzione del debito avvenga quando lo studente o meglio l'ex studente raggiungerà 40.000 di euro di reddito annui.

 NON E' VERO che questa riforma cancellerà il diritto allo studio!

Infine sottoliniamo l'introduzione all'interno del sistema universitario di un nuovo Valore cioè la Valutazione!!!!
E' stata istituita un Agenzia Nazionale per la Valutazione dell'Università e della Ricerca, esterna all'università che appurerà la qualità della didattica e della ricerca all'interno dell'università!
(magari è  proprio questo che sta dando così tanto fastidio a ricercatori e professori.)

Non diciamo che questa Riforma risolverà i problemi dell'universtà italiana, ma sicuramente non la sta distruggendo, e intanto ha inserito dei Punti Fondamentali per un miglioramento: Merito, Qualità, Trasparenza e zero sprechi!!

Siamo consapevoli che non è possibile fare una riforma acosto "0" ma è fondamentale iniziare ad eliminare gli sprechi che da decenni invadono le università italiane.

mercoledì 6 ottobre 2010

E SE IL DUBBIO INSORGE??




La Segreteria Didattica è chiusa!!!


Cari Studenti,
sicuramente alcuni di voi già sono a conoscenza che da inzio Settembre la Facoltà di Architettura " Ludovico Quaroni" ha deciso di chiudere la Segreteria Didattica per far fronte ad una mancanza di organico amministrativo. ( http://www.arc1.uniroma1.it/public/avviso sportelli.pdf )
Tale Segreteria, ha il compito di supportare lo studente durante il percorso accademico relativamente a: piani di studio, crediti formativi universitari, calendari didattici e di laurea, ma non solo anche alle normative vigenti la Facoltà. Ad oggi ci troviamo in un momento di cambiamenti continui, come il passaggio all’ordinamento 270 (oggi nella facoltà sono attivi 4 ordinamenti diversi),corsi di insegnamento disattivati, la fusione in un'unica Facoltà di Architettura con quella di Valle Giulia, situazioni che tendono a moltiplicarsi, rischiano di non trovare risposte adeguate.
La Facoltà per cercare di adempiere i propri doveri informativi ha potenziato lo sportello SOrT (Servizio d'Orientamento e Tutorato) http://www.arc1.uniroma1.it/studente/sort.htm, il cui ruolo fino ad oggi era  principalmente  di informazione a sostegno nell’approccio all’università, nel percorso formativo e nell’inserimento lavorativo, un servizio gestito da studenti vincitori di borse di collaborazione.Ora, invece dovrà rispondere anche alle domande che prima erano di pertinenza della Segreteria Didattica,quindi una mole di lavoro notevole da sobbarcarsi. Comunque si è mantenuto attivo il sistema telematico cioè un indirizzo e-mail a cui chiedere informazioni (didattica.arc1@uniroma1.it.), questo sistema riteniamo che se potenziato possa risultare ancora più efficiente del vecchio sportello, perché privo di file!


Quindi cari “colleghi” se avete bisogno di informazioni potete rivolgervi al SORT o inviare una mail alla segreteria didattica.. oppure per qualsiasi informazione contattate i rappresentanti degli studenti


Pamela Iacona: 333/3998221
Claudia Monetta: 333/5677807
Mail
azioneuniversitariarchitettura@gmail.com